Camera del Castello
La camera del Castello è costituita da 4 letti a castello per un totale di 8 posti letto più un letto facente funzione di divano.
La camera ha il bagno in camera con doccia.
I letti sono uniti gli uni agli altri, andando a formare, usando un po' di buona immaginazione, una sorta di "castello"!
La camera non prende il nome solamente per questo motivo, anzi, la ragione va ricercata nel passato a più di 1000 anni fa.
La Storia
Tòsina nella sua storia millenaria ha visto tanti popoli e culture che hanno trasformato
l'insediamento più volte in base alle necessità dell'epoca.
In particolare i Longobardi, dopo la loro "scesa" in Italia avvenuta nel 568 d.C., si stanziarono nell'insediamento Etrusco-Romano di Tòsina, in cui edificarono un fortilizio con imponenti torri e mura. A Tòsina infatti passava una delle più importanti viabilità che collegavano Firenze e la Val di Sieve con il Casentino. Ancora oggi sono visibili alcuni particolari del fortilizio come tre torri, due "capitozzate" ormai da secoli e una giunta fino ai giorni d'oggi più o meno intatta, perché utilizzata ("riciclata") dai monaci Camaldolesi, è l'attuale Torre Campanaria; abbiamo poi aperture e piccoli passaggi "segreti" ancora visibili; inoltre in seguito ai lavori di restauro e recupero da noi fatti alla struttura del Rifugio-Foresteria, sono emerse feritoie e vecchi portali dell'antico insediamento militare, facendoci intuire come questo si presentasse 1000 anni fa.
Nel corso dei secoli, poi, questa fortificazione è stata trasformata dai Monaci Camaldolesi in un Convento, rimaneggiato e ampliato nel corso dei secoli.
Le prime notizie certe di una chiesa sotto il nome di Santa Margherita a Tòsina (cioè la chiesa adiacente alla foresteria) si hanno nel 1038 d.C., mentre la realizzazione del convento è avvenuta fra il 1062 e il 1186: per cui è in questo arco di tempo che il forte è stato rivisitato in convento.
La parete principale della stanza del "Castello" altro non è che la cinta muraria del forte!
In particolare i Longobardi, dopo la loro "scesa" in Italia avvenuta nel 568 d.C., si stanziarono nell'insediamento Etrusco-Romano di Tòsina, in cui edificarono un fortilizio con imponenti torri e mura. A Tòsina infatti passava una delle più importanti viabilità che collegavano Firenze e la Val di Sieve con il Casentino. Ancora oggi sono visibili alcuni particolari del fortilizio come tre torri, due "capitozzate" ormai da secoli e una giunta fino ai giorni d'oggi più o meno intatta, perché utilizzata ("riciclata") dai monaci Camaldolesi, è l'attuale Torre Campanaria; abbiamo poi aperture e piccoli passaggi "segreti" ancora visibili; inoltre in seguito ai lavori di restauro e recupero da noi fatti alla struttura del Rifugio-Foresteria, sono emerse feritoie e vecchi portali dell'antico insediamento militare, facendoci intuire come questo si presentasse 1000 anni fa.
Nel corso dei secoli, poi, questa fortificazione è stata trasformata dai Monaci Camaldolesi in un Convento, rimaneggiato e ampliato nel corso dei secoli.
Le prime notizie certe di una chiesa sotto il nome di Santa Margherita a Tòsina (cioè la chiesa adiacente alla foresteria) si hanno nel 1038 d.C., mentre la realizzazione del convento è avvenuta fra il 1062 e il 1186: per cui è in questo arco di tempo che il forte è stato rivisitato in convento.
La parete principale della stanza del "Castello" altro non è che la cinta muraria del forte!